La Frittelli Maritime Group Spa è una azienda anconetana operante nel settore marittimo. Nasce dalla fusione della Frittelli Spa nella Maritime Agency Spa tramite la quale si è ottenuta una perfetta integrazione tra l'esperienza e la tradizione della prima con il dinamismo e l'efficienza della seconda.
La Frittelli Spa, fondata nel 1903, ha sviluppato nel tempo la sua attività nel settore dei magazzini generali, doganali ed esteri, nell'imbarco e sbarco di container e merci varie e nell'agenziamento di navi volandiere.
La Maritime Agency Spa è entrata, invece, sul mercato nel 1986 acquisendone in pochi anni una notevole quota nel settore del traffico passeggeri e trasporto rotabili, rappresentando le più importanti compagnie di container.
La consapevolezza che l'evoluzione dello shipping e la continua concentrazione del settore armatoriale, necessitava di una adeguata risposta anche dalle strutture di terra, ha stimolato le componenti azionarie delle due società a trovare una soluzione in linea con i tempi.
Un importante gruppo bancario è entrato a far parte del capitale di Maritime Agency Spa e successivamente è partito il piano industriale che ha dato vita al colosso anconetano.
La struttura conta oggi su una organizzazione con sede decisionale concentrata in una unica e prestigiosissima sede di 1600 mq nel centro storico di Ancona ed a pochi metri dal porto, nella quale operano circa 100 addetti suddivisi nei vari reparti. Dal Quartier Generale di Lungomare Vanvitelli vengono gestite le varie attività e le numerose strutture periferiche.
Numerosi sono gli investimenti del Gruppo che negli ultimi anni ha visto estendere il proprio raggio d’azione sino a conquistare un nuovo asset, il Deposito FMG LOGISTICS, ottenuto in concessione nel 2019 e sito nel cuore dell’area commerciale del porto di Ancona, a ridosso della più importante banchina dello scalo dorico (banchina n.26), ma anche l’introduzione e l’implementazione di nuove attività come i Servizi Yachting e Bunkering.
SCARICA IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO 231